Palermo Mediterranea, come business community, mette insieme diversi stakeholder per costruire un ecosistema in grado di accelerare il cambiamento della città.
La costruzione di questo ecosistema – che si fonda sullo sviluppo di una comunità coesa, nutrita da uno spirito di responsabilità e concretezza – si manifesta in una rinnovata alleanza tra pubblico/privato per riuscire ad affrontare e risolvere le complesse sfide alle quali siamo sottoposti, soprattutto in area mediterranea. Abbiamo individuato i tre motori principali della nostra missione:
Per avere la forza di attrarre investitori e trattenere investimenti, la città di Palermo ha il dovere di agire per la semplificazione dei processi burocratici e per costruire un ecosistema imprenditoriale in grado di operare per il benessere comune. Solo garantendo questi parametri la città potrà rinforzare il suo brand e la sua credibilità a livello nazionale e internazionale.
Palermo Mediterranea pone al centro della propria missione il tema della coesione sociale attraverso la promozione culturale, la formazione, l’educazione, la rigenerazione dei luoghi di aggregazione mediante una collaborazione tra pubblico e privato. Una città coesa è una città viva che opera per la parità di genere e coltiva la fiducia e la stima in sé stessa.
Occorre dunque, un piano pluriventennale per la transizione energetica, per la sostenibilità nello smaltimento dei rifiuti, per il miglioramento della gestione del ciclo idrico, per la mobilità a zero emissioni e per il verde pubblico. Al contempo, è necessario quantificare i rischi d’investimento legati alle catastrofi causate al cambiamento climatico. Ciò significa adottare un approccio manageriale alla grande sfida ecologica.